Ottimizzazione della qualità per un gruppo leader nei semilavorati surgelati per la colazione.

Situazione iniziale

Un gruppo specializzato nella produzione di semilavorati surgelati per la colazione riscontrava, durante i mesi estivi, una qualità del prodotto non conforme ai propri standard. La sfida riguardava il mantenimento di una qualità costante degli impasti, fondamentale per garantire un croissant surgelato di alto livello.

Cosa abbiamo fatto

Un tecnologo di Agugiaro & Figna ha condotto un monitoraggio approfondito dell’intero processo produttivo, analizzando il ruolo dei ritagli di impasto riutilizzati nei cicli successivi. Grazie all’impiego delle farine Agugiaro & Figna, studiate per garantire performance ottimali anche in condizioni produttive critiche, è stato possibile strutturare un sistema di controllo efficace. Sono stati introdotti parametri precisi per il monitoraggio della temperatura e dell’acidità, insieme a indicazioni sulle modalità corrette per il riutilizzo dei ritagli nei nuovi impasti.

Risultati

L’utilizzo delle farine Agugiaro & Figna, combinato con il nuovo sistema di controllo, ha reso costante la qualità dell’impasto per i croissant surgelati, risolvendo il problema di acidità e garantendo una maggiore stabilità del prodotto finale. Il cliente ha così potuto mantenere gli elevati standard qualitativi richiesti anche nei mesi più critici.

Altri case study

Industria

Ottimizzazione della produzione per il settore della panificazione.

Un’azienda specializzata nella produzione di panificati per la ristorazione veloce aveva l’esigenza di migliorare la qualità di panini e piadine, garantendo prodotti conformi agli elevati standard richiesti dai propri clienti. L’obiettivo era ottenere risultati ottimali utilizzando le farine Agugiaro & Figna.

Leggi di più

Industria

Ottimizzazione della linea croissant per un’azienda leader nei prodotti da forno.

Un’azienda specializzata nella produzione di prodotti da forno per la colazione e le ricorrenze riscontrava anomalie sulla linea croissant di uno dei suoi stabilimenti. Dopo la cottura, si formavano macro-bolle inattese che compromettevano l’uniformità e la qualità del prodotto.

Leggi di più

Skip to content